
Con gli emendamenti alla nuova Manovra di Bilancio appena approvata arrivano anche delle interessanti novità che riguardano proprio l’acqua. Per la precisione,
Acqua purissima, leggera ed alcalina
Le acque tra le più pure presenti in natura hanno un pH elevato: e noi sappiamo come riprodurlo. La moderna tecnologia di OSMOTIC V14 SMART pH PLUS permette oggi di poter disporre ovunque di un’acqua purissima, leggera, alcalina e fonte di calcio e magnesio.
Ai piedi dell’Himalaya, in Pakistan, vive la popolazione più longeva della terra, gli Hunza. Questa gente non soffre delle patologie e delle malattie degenerative dei nostri tempi: non sanno cosa sia il cancro, il diabete, la demenza senile, l’obesità. Vivono in media 110 anni ed il loro cervello a 90 anni è ancora molto reattivo. Spesso le donne Hunza non hanno rughe e sono prolifiche sino ad età avanzata, alcune anziane di cento anni lavorano ancora nei campi e curano anche i loro figli.
La comunità scientifica internazionale ha studiato questo popolo e ne ha scoperto il semplice segreto: uno stile di vita sano, ma soprattutto … una sorgente d’acqua unica al mondo ! L’acqua che bevono e con la quale preparano i loro cibi è infatti:
Molte teorie orientali sostengono che un’acqua con pH elevato può essere coadiuvante naturale per il benessere dell’uomo.
Dicono che l’acqua osmotizzata abbia un sapore “piatto”, “neutro” e che in pratica “non ha gusto”. Ed è vero, assolutamente vero! Ma il “non sapore” è forse sinonimo di un cattivo sapore? Forse ci si dimentica, o si ignora, che la OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stabilisce che l’acqua per l’organismo umano deve essere assolutamente insapore, inodore, incolore. Questa caratteristica è da considerarsi, pertanto, un pregio e non certo un difetto.
La mancanza di sapore può richiedere certamente un brevissimo periodo di adattamento ma, una volta che una persona si abitua all’acqua pura, il sapore e il puzzo del cloro, e quel senso di terra in bocca rimarranno un brutto ricordo.
Si dice anche che “le osmosi costano molto”, non aggiungendo però che, a differenza di sistemi più economici, durano anche molto.
Per finire ci rivolgiamo agli operatori del settore trattamento acqua, ricordando che Mr. Horace Mansfield, presidente della Water Quality Association negli anni ’70, ha detto: “Non avrete mai da preoccuparvi e potrete dormire sonni tranquilli solo dopo aver venduto un impianto ad osmosi inversa ad una famiglia”!
Le acque povere di sali sono considerate migliori di tutte le altre, come ad esempio le acque di alta montagna. Tutti gli acquedotti che distribuiscono acque potabili nei Comuni montani dell’arco alpino e appenninico (al di sopra degli 800/1000 mt. di altitudine) forniscono acque povere di sali, del tutto simili all’acqua osmotizzata. Sono proprio queste le fonti alle quali andavano ad attingere i nostri nonni, quando ancora non esistevano le acque in bottiglia, e volevano trovare l’acqua “buona”.
CONSIDERAZIONI DI “Mr. HORACE MANSFIELD” KANSAS CITY – USA
(Ex presidente “Water Quality Association” USA. Portavoce ufficiale del “Drinking Water Forum Subcommitee” USA e riconosciuto fra i massimi esperti mondiali di problemi sull’acqua potabile).
Ci sono alcuni argomenti che, per scarsa conoscenza o per partito preso, rendono diffidenti verso l’osmosi. Uno di questi è “l’osmosi rimuove i sali minerali”. Per rendersi conto dell’infondatezza di tale pensiero è necessario che si sappiano alcune cose indispensabili per capire l’argomento:
Tutto questo non è assurdo ed assai improbabile? Le stesse persone che già fanno fatica a bere meno di 8 bicchieri al giorno si chiederanno: “E i miei sali minerali?” Rispondiamo ad una domanda con un’altra domanda: “Perché mai una persona intelligente dovrebbe bersi decine e decine di minerali, molti inorganici (non assimilabili) solo per essere sicuro di ingerirne uno o due di cui ha bisogno?”. “Perché dovrebbe farlo pur sapendo che nell’acqua ormai sempre più spesso ci sono sostanze estranee?”.
È risaputo o almeno tutti dovrebbero saperlo (oltre a medici ed alimentaristi) che il corpo umano assume i minerali, le vitamine, le proteine e quanto altro gli è fondamentale principalmente dal cibo che ingerisce. Basti pensare che, in un boccone di pane, in una forchettata di pasta, in un pezzetto di formaggio o di carne, in un sorso di latte o in una banale foglia di insalata, ci sono più sali minerali che in centinaia e a volte migliaia di litri d’acqua.
Forniamo qualche altro dato relativo al ph dell’acqua:
Sul pH dell’acqua esistono due correnti di pensiero: la prima sostiene che l’acqua deve contenere sali minerali poiché il corpo umano ne necessita, la seconda che detti sali minerali non sono assimilabili perché inorganici, cioè non preventivamente “trattati” dai vegetali. Anzi, si sostiene che siano addirittura dannosi all’organismo perché si “aggregano” e si depositano al suo interno. Un bel dilemma. Chi ha ragione? Acqua ricca di sali o povera di sali? Nella democratica posizione di dubbio tra le due teorie reputiamo comunque migliore l’acqua povera di sali: sappiamo che in un boccone di pane e una forchettata di verdure ci sono tutti i sali (organici) quanto in 600-700 bicchieri di acqua.
E le acque minerali ? Un confronto
ABBIAMO comprato in un supermercato alcune bottiglie di acqua minerale tra le più conosciute, costose e pubblicizzate. Le analisi hanno rilevato in molte di esse quantità di calcio uguale o inferiore alle acque osmotizzate, con TDS (totale sali disciolti) o residuo secco a 180° uguale o inferiore ad acque osmotizzate. Ma molte di queste acque pubblicizzano che la funzione dell’acqua è quella di depurare, non di apportare… E la molecola dell’acqua più è pura, più avrà capacità di legarsi alle sostanze depositatesi, di inglobarle ed evacuarle.
Ne abbiamo letti di slogan pubblicitari: “basso residuo fisso adatta ai neonati”, oppure “povera di sali… ideale per l’infanzia”, piuttosto che “l’acqua che elimina l’acqua”…
Sede di Milano
V.le Matteotti 66
20092 Cinisello Balsamo
P. IVA 10838320157
Contatti telefonici
+39 026125405 (25 linee)
Contatti email
info@iwmceasa.it
FORM CONTATTO
Con gli emendamenti alla nuova Manovra di Bilancio appena approvata arrivano anche delle interessanti novità che riguardano proprio l’acqua. Per la precisione,
Decidere è difficile, specie quando si tratta di scelte importanti che riguardano la sfera professionale o privata. Ed è ancora più complicato
I ragazzi della Generazione Z hanno da insegnare ai più grandi, almeno per quanto riguarda la questione ambientale. Sono infatti tantissimi, circa